- obbligo
- òb·bli·gos.m. FO1. vincolo a tenere un certo comportamento, a fare o non fare una determinata cosa, derivante dal rispetto di una norma morale, religiosa o giuridica: gli obblighi del padre di famiglia, del cristiano, del cittadino | estens., dovere: adempiere, assolvere un obbligo; venir meno, mancare a un obbligo; conosco i miei obblighi; un obbligo inderogabile, un obbligo di coscienza, un obbligo di riconoscenza, di gratitudineSinonimi: 1carico, 2dovere, impegno, vincolo.2. spec., dovere di riconoscenza, di gratitudine: avere, sentire degli obblighi verso qcn., nei confronti di qcn.3. estens., costrizione, imposizione: l'ho fatto per obbligo, non per libera sceltaSinonimi: coazione, coercizione, imposizione.4. TS dir. dovere cui è tenuto ad adempiere il soggetto passivo di un'obbligazione\VARIANTI: obligo.DATA: av. 1342.ETIMO: der. di obbligare.POLIREMATICHE:d'obbligo: loc.agg.inv.in obbligo: loc.agg.inv. COobblighi militari: loc.s.m.pl. TS dir.obbligo di leva: loc.s.m. TS dir.obbligo scolastico: loc.s.m. TS dir.
Dizionario Italiano.